Riepilogo dell'Adobe Summit 2025: principali uscite e risultati
TLDR: L'Adobe Summit 2025 ha presentato progressi significativi nell'intelligenza artificiale agentica, sottolineando l'importanza dell'accuratezza e dell'integrazione dei dati nella suite di strumenti di Adobe. Le innovazioni chiave includono strumenti basati sull'intelligenza artificiale per l'ottimizzazione del sito, la gestione dei contenuti e il miglioramento dell'esperienza utente, tutti volti a semplificare le attività di marketing e migliorare la sicurezza del marchio.
Disponibile anche su Apple Podcasts e come podcast audio o video su Spotify.
Highlights e annunci dell'Adobe Summit
Il primo giro in bicicletta annuale pre-vertice digitale di Arbory!
Prima dell'Adobe Summit, i professionisti di Adobe Experience Manager di 4 diverse aziende hanno fatto un'energizzante escursione in bicicletta alla diga di Hoover, uno dei progetti ingegneristici più ambiziosi mai intrapresi dall'uomo. È stata un'esperienza straordinaria e un'opportunità per tutti gli interessati di avere una bella conversazione, ammirare i panorami, prendere un po' d'aria nei polmoni e prepararsi per la settimana a venire! Grazie a tutti coloro che sono venuti per il viaggio!
Siamo stati avvicinati quasi continuamente per tutto il resto dell'Adobe Summit da persone che si sono perse la corsa e avrebbero voluto andare, quindi state tranquilli: sicuramente faremo la corsa di nuovo l'anno prossimo!
L'ascesa dell'intelligenza artificiale agentica
Uno dei temi più importanti dell'Adobe Summit 2025 è stata l'introduzione dell'intelligenza artificiale agentica. Questo concetto si basa sull'attenzione dell'anno precedente sull'IA generativa, che è diventata piuttosto comune.
L'Agentic AI, tuttavia, rappresenta una nuova frontiera in cui i sistemi di AI possono interagire tra loro, creando una rete di agenti in grado di eseguire compiti complessi in modo autonomo. Si prevede che questo cambiamento rivoluzionerà vari settori automatizzando i processi che in precedenza richiedevano l'intervento umano, con nuovi prodotti di intelligenza artificiale agentica come Brand Concierge di Adobe.
Importanza dell'accuratezza dei dati
Un punto ricorrente durante le sessioni è stato il ruolo critico dell'accuratezza dei dati e dei metadati. Affinché gli strumenti di intelligenza artificiale funzionino in modo efficace, richiedono input di dati di alta qualità. Una scarsa qualità dei dati può portare a risultati non ottimali, che possono avere un impatto negativo sulla reputazione del marchio e sull'efficacia del marketing.
Le aziende con sistemi legacy o pratiche di gestione dei dati inadeguate potrebbero avere difficoltà a sfruttare appieno il potenziale di questi nuovi strumenti di intelligenza artificiale.
Strumenti per l'ottimizzazione del sito
Adobe ha introdotto diversi strumenti volti a migliorare le prestazioni del sito e l'esperienza dell'utente.
Uno strumento degno di nota è il Site Optimizer, che scansiona continuamente i siti Web alla ricerca di problemi come collegamenti interrotti, tempi di caricamento e impatti SEO. Questo strumento può suggerire correzioni e persino implementare modifiche, riducendo significativamente lo sforzo manuale necessario per la manutenzione del sito.
Catalizzatore dell'esperienza
Un'altra innovazione entusiasmante è Experience Catalyst, progettato per semplificare il processo di migrazione dei contenuti verso i sistemi di distribuzione edge. Questo strumento automatizza molte delle noiose attività associate alla migrazione dei contenuti, consentendo agli sviluppatori di concentrarsi su iniziative più strategiche piuttosto che sulla codifica manuale.
E per quanto riguarda AEM On-Premise e AEM 6.6?
AEM 6.5 LTS (noto anche come AEM 6.6) è stato rilasciato per la disponibilità generale poco più di una settimana prima di Adobe Summit. Durante l'Adobe Summit, abbiamo parlato con decine di clienti e implementatori AEM che supportano ancora le implementazioni AEM on-premise, AMS e self-hosted che non passeranno immediatamente al cloud e che volevano SICURAMENTE saperne di più su AEM 6.6.
Tuttavia (curiosamente) AEM 6.6 / 6.5 LTS non è stato menzionato nemmeno una volta in NESSUNA delle presentazioni. Il tema era chiaramente "cloud" e "intelligenza artificiale agentica", ma Adobe continua a supportare le soluzioni on-premise. Ne abbiamo discusso nel nostro podcast e ci piacerebbe discutere di più con chiunque abbia ancora un'attrezzatura on-premise da supportare.
Il panorama in evoluzione della SEO e del marketing
Ottimizzazione del motore generativo (GEO)
Con l'evolversi del panorama dei motori di ricerca, si evolve anche il ruolo della SEO. Sta emergendo il concetto di Generative Engine Optimization (GEO), in cui l'attenzione si sposta dalle pratiche SEO tradizionali all'ottimizzazione dei contenuti per i risultati di ricerca basati sull'intelligenza artificiale. Questo cambiamento richiede una rivalutazione del modo in cui i marketer affrontano la creazione e la distribuzione dei contenuti, poiché gli snippet generati dall'intelligenza artificiale possono dominare i risultati di ricerca, influenzando il traffico verso i siti web aziendali.
Il ruolo dell'intelligenza artificiale nelle campagne di marketing
Project Mystique di Adobe è stato evidenziato come un'iniziativa rivoluzionaria che consente ai marketer di generare intere campagne da un semplice brief di contenuto.
Questo strumento sfrutta l'intelligenza artificiale per creare esperienze di marketing su misura, consentendo alle aziende di rispondere rapidamente alle richieste del mercato e alle preferenze dei consumatori.
Conclusione: abbracciare il futuro del marketing digitale
L'Adobe Summit 2025 ha posto le basi per un anno di trasformazione nel marketing digitale. I progressi nell'intelligenza artificiale agentica, combinati con l'enfasi sull'accuratezza e l'integrazione dei dati, presentano sia sfide che opportunità per le aziende. Man mano che le aziende navigano in questo nuovo panorama, quelle che abbracciano queste innovazioni e adattano le loro strategie di conseguenza saranno probabilmente all'avanguardia nell'offrire esperienze clienti eccezionali.
In sintesi, i punti chiave dell'Adobe Summit 2025 evidenziano l'importanza di sfruttare efficacemente gli strumenti di intelligenza artificiale, garantire l'integrità dei dati e stare al passo con il panorama del marketing in evoluzione. Con il progredire del nostro cammino, l'integrazione di queste tecnologie sarà fondamentale per il successo nell'era digitale.
Relatori per podcast

Tad Reeves
Architetto principale presso Arbory Digital
Tad lavora con i prodotti Adobe dal 2010 e ha una vasta esperienza nell'infrastruttura dei siti web. A partire dal 1996, ha indossato quasi tutti i cappelli nella distribuzione di siti Web, dall'architettura delle soluzioni alla gestione dei prodotti, e ha oltre due decenni di esperienza. Ama il fatto che Arbory gli dia l'opportunità di fornire soluzioni oneste ed efficaci, anche se ciò significa sfidare le prospettive di vendita prevalenti. Quando Tad non lavora, gli piace andare in mountain bike ed esplorare la natura con sua moglie e i suoi 3 figli.

Bryce Acer
CEO presso Arbory Digital
Con sedici anni nel campo della tecnologia, specializzato in software Adobe, la carriera di Bryce è iniziata nei contenuti web per il settore farmaceutico e finanziario. Dopo aver lavorato come consulente per aziende come Crown Partners e DCQ (Day Software), ha fondato Arbory Digital. È appassionato di aiutare le aziende ad avere successo attraverso soluzioni tecnologiche oneste ed efficienti. In Arbory Digital, crede nell'integrità e nella consulenza realistica per ottenere risultati di successo. Nel tempo libero, Bryce ama il golf, il softball, la pallavolo, le attività in spiaggia, la musica dal vivo e i viaggi.

Hank Thobe
CMO presso Arbory Digital
Technical Project Manager e Business Director che guidano e supportano gli esperti AEM per fornire servizi e soluzioni di alta qualità per vari settori e industrie.
Ti piace quello che hai sentito? Hai domande su cosa è giusto per te? Ci piacerebbe parlare! Contattaci
Altri episodi di podcast che potrebbero piacerti

La conferenza adaptTo() 2024 si è appena conclusa, con 3 giorni assolutamente RICCHI di sessioni e discussioni altamente tecniche e incentrate sull'AEM. Tra circa 3 settimane, le registrazioni di queste sessioni saranno disponibili, ma nel frattempo ci siamo riuniti con Marta e Michał Cukierman di StreamX per discutere delle nostre sessioni preferite e di cosa significano per la comunità AEM.

Come si risolve il problema costante dell'aggiornamento della cache e della latenza del sistema di back-end in qualsiasi CMS moderno (in particolare AEM o Edge Delivery?) In questo episodio parliamo con Michał Cukierman, CTO di Dynamic Solutions e co-fondatore di StreamX , un mesh di esperienze digitali per accelerare in modo drammatico e affidabile le richieste di contenuti dinamici complicati provenienti dai numerosi sistemi costituenti che compongono una moderna implementazione CMS.

Non è un'iperbole che se non hai fatto uno sforzo considerevole per ripensare il tuo stack di consegna completo del sito negli ultimi mesi, vorrai farlo. Quindi, per favore, smetti di leggere questo adesso, indossa delle cuffie e porta questo podcast a fare una passeggiata e considera come potrebbe influenzare il tuo ambiente!