Comprendere le differenze tra i progetti AEM e Edge Delivery Services (EDS)
Questo è un podcast che volevamo fare da MOLTO tempo e finalmente abbiamo avuto le persone giuste per farlo. Quali sono le reali differenze nella mentalità, nella composizione del progetto, nelle competenze e nei risultati tra un progetto AEM on-premise tradizionale o AEM Cloud Service e AEM Edge Delivery Services?
In questo episodio del podcast Arbory Digital Experiences, Sean Archibeque, Justin Ranley e Tad Reeves esplorano le sfumature tra AEM e EDS dal punto di vista degli sviluppatori, degli addetti alle operazioni e della gestione dei progetti. Pensiamo SICURAMENTE che otterrai qualcosa da questo podcast.
Disponibile anche su Apple Podcasts e come podcast audio o video su Spotify.
Il CMS basato sui documenti: un drastico cambiamento di mentalità
CMS tradizionale vs. distribuzione edge
AEM è stato a lungo un punto fermo per i grandi marchi che necessitano di un CMS robusto. Distribuisce i contenuti in modo dinamico da un repository centralizzato, il che può portare a complessità nella configurazione e nella manutenzione. Al contrario, l'EDS rappresenta un cambiamento di paradigma verso un approccio incentrato sui documenti, che sfrutta le reti di distribuzione dei contenuti (CDN) per servire contenuti statici in modo rapido ed efficiente.
Abbracciare un nuovo approccio
La transizione da AEM a EDS richiede un cambiamento significativo nel modo in cui gli sviluppatori e gli esperti di marketing pensano alla gestione dei contenuti. Invece di concentrarsi sul CMS come strumento principale per la generazione e il rendering dei contenuti, EDS incoraggia gli utenti a visualizzare i contenuti come documenti che possono essere creati e serviti direttamente come HTML. Questo cambiamento può essere scoraggiante per chi è abituato alla mentalità tradizionale del CMS, ma apre nuove possibilità di velocità ed efficienza.
Vantaggi dei servizi di distribuzione edge
Velocità ed efficienza
Uno dei vantaggi più convincenti dell'EDS è la sua velocità. Gli sviluppatori possono configurare gli ambienti rapidamente, spesso entro un'ora, consentendo loro di concentrarsi sulla creazione piuttosto che sulla risoluzione dei problemi di configurazioni complesse. Questa capacità di distribuzione rapida è in netto contrasto con i lunghi processi spesso associati all'AEM, in cui la configurazione di un nuovo ambiente potrebbe richiedere giorni.
Processo di sviluppo semplificato
Con EDS, gli sviluppatori possono creare e testare le modifiche in tempo reale, condividendo i collegamenti a rami specifici per un feedback immediato. Questo approccio collaborativo riduce il tempo dedicato alle comunicazioni avanti e indietro e accelera il ciclo di sviluppo. La capacità di iterare rapidamente i progetti e le funzionalità è un punto di svolta per i team che desiderano migliorare le proprie offerte digitali.
Prestazioni ottimizzate
Le prestazioni sono un'altra area in cui l'EDS brilla. Il sistema è progettato per ottimizzare automaticamente le immagini e i contenuti, garantendo che le pagine si carichino rapidamente senza la necessità di ampie regolazioni manuali. Questa ottimizzazione integrata consente di mantenere prestazioni elevate anche con l'aumento della complessità dei contenuti.
Affrontare le preoccupazioni e le idee sbagliate
Complessità vs. semplicità
Sebbene alcuni possano considerare complessa la transizione all'EDS, la realtà è che semplifica molti processi. Concentrandosi sulla gestione dei contenuti basata su documenti, EDS consente ai team di semplificare i flussi di lavoro e ridurre il sovraccarico associato alle configurazioni CMS tradizionali. Questa semplicità può essere particolarmente interessante per le piccole imprese o per quelle che non conoscono la gestione dei contenuti digitali.
Compatibilità con le grandi imprese
Una preoccupazione comune è se l'EDS sia in grado di gestire le esigenze delle grandi imprese. La risposta è un clamoroso sì. EDS è in grado di supportare implementazioni multilingue e multiregione, il che lo rende adatto ai marchi globali. Aziende come Adobe utilizzano EDS per la propria presenza digitale, dimostrandone la scalabilità e l'efficacia.
Conclusione
La transizione da AEM a Edge Delivery Services rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui le organizzazioni si approcciano alla gestione dei contenuti. Adottando una mentalità incentrata sui documenti e sfruttando la velocità e l'efficienza dell'EDS, le aziende possono migliorare la propria presenza digitale e rispondere in modo più efficace alle richieste del mercato. Poiché il panorama digitale continua ad evolversi, comprendere queste differenze sarà fondamentale per le aziende che cercano di stare al passo con i tempi.
Relatori per podcast
Ti piace quello che hai sentito? Hai domande su cosa è giusto per te? Ci piacerebbe parlare! Contattaci