Risparmio sui costi del cloud grazie al consolidamento su strumenti già noti
Le organizzazioni di tutto il mondo stanno risentendo della pressione della crescente spesa per il cloud. I team spesso adottano rapidamente nuove piattaforme SaaS o servizi nativi del cloud per soddisfare un'esigenza, ma nel tempo si crea un'espansione degli strumenti: più sistemi sovrapposti, ognuno con il proprio contratto, curva di apprendimento e requisiti di integrazione. Sebbene l'intento sia solitamente quello di innovare più velocemente, il risultato è spesso costituito da costi più elevati e maggiore complessità.
L'approccio più intelligente, come discusso nel nostro recente episodio del podcast, è il consolidamento: ottenere più valore dalle piattaforme e dagli strumenti che già possiedi prima di guardare all'esterno. Appoggiandosi alle funzionalità esistenti, le aziende possono sbloccare importanti risparmi sui costi pur rispettando gli obiettivi operativi e strategici.
Curioso di saperne di più? Sintonizzati sul seguente podcast per approfondimenti e prospettive di esperti sulla questione:
Disponibile anche su Apple Podcasts e come podcast audio o video su Spotify.
Il costo della sovrapposizione e del sottoutilizzo degli utensili
Molti team si destreggiano tra più strumenti che svolgono funzioni simili, portando a spese inutili e confusione operativa. Come sottolinea Dwayne Hale, CTO di Arbory Digital , le organizzazioni spesso pagano per diversi strumenti che realizzano diversi strumenti che hanno una significativa sovrapposizione di funzionalità, rendendo i flussi di lavoro più difficili da gestire e i budget più difficili da giustificare.
Troppo spesso, i team trascurano il pieno potenziale degli strumenti che già utilizzano, in particolare i sistemi di controllo delle versioni come GitLab, GitHub e Bitbucket. Queste piattaforme fanno molto di più che gestire il codice sorgente; includono potenti funzionalità CI/CD integrate che sono spesso sottoutilizzate. Invece di sfruttare appieno GitHub Actions, Bitbucket Pipelines o GitLab CI, molte organizzazioni acquistano piattaforme CI/CD separate: creando ridondanza, aumentando i costi e frammentando i flussi di lavoro degli sviluppatori.
Rivisitare ciò che i sistemi di controllo delle versioni esistenti già offrono può eliminare la necessità di soluzioni di terze parti, semplificare i processi e mantenere i team più allineati.
Utilizzo e sovrapposizione degli strumenti di controllo
Prima di acquistare nuove soluzioni, consigliamo di verificare gli strumenti esistenti ponendosi domande come:
- I nostri strumenti attuali supportano già le funzionalità che stiamo cercando?
- Quali sono i nostri reali requisiti CI/CD (audit di sicurezza, controlli di qualità del codice, automazione)?
- Dove stiamo duplicando gli sforzi o i costi?
Un esercizio pratico per individuare le inefficienze: invita qualcuno che non ha familiarità con la tua configurazione a navigare nella pipeline CI/CD.
Se faticano a determinare quale strumento utilizzare, questo è un chiaro segnale di troppa sovrapposizione. Una prospettiva esterna può rivelare inefficienze che gli addetti ai lavori potrebbero trascurare, fornendo ai team un punto di partenza per il consolidamento prima che i costi aumentino.
I costi nascosti di più strumenti
È facile presumere che strumenti come Jenkins siano "gratuiti" perché solo l'infrastruttura richiede investimenti, ma i costi nascosti sono significativi:
- Gestione di pipeline personalizzate
- Garantire la compatibilità tra più strumenti
- Tempo dedicato agli sviluppatori per la risoluzione dei problemi piuttosto che alla codifica
Al contrario, soluzioni integrate come GitHub Actions o Bitbucket Pipelines riducono al minimo questi costi generali, consentendo ai team di concentrarsi sulla fornitura di valore piuttosto che sulla gestione degli strumenti.
Costi di produttività e formazione
L'introduzione di nuovi strumenti comporta anche costi di formazione e di accelerazione, causando spesso perdite temporanee di produttività.
Gli strumenti integrati, tuttavia, sono generalmente più intuitivi e consentono agli sviluppatori di gestire le proprie pipeline senza fare molto affidamento sugli specialisti DevOps. Questo spostamento migliora la velocità e mantiene i progetti in movimento in modo efficiente.
Valutazione di nuovi strumenti
Non tutti i nuovi strumenti valgono la pena di essere adottati. I team dovrebbero chiedere:
- Questo strumento fornisce funzionalità uniche che il nostro stack attuale non è in grado di fornire?
- Migliorerà significativamente l'efficienza o fornirà solo guadagni marginali?
- I costi di formazione, adozione e manutenzione valgono la pena?
L'adozione dovrebbe essere strategica e orientata al valore, non semplicemente inseguire l'ultima funzionalità.
Bilanciare il risparmio sui costi con l'innovazione
Consolidare non significa sacrificare l'innovazione. La chiave è l'equilibrio: le organizzazioni dovrebbero perseguire strumenti che migliorino la produttività, la scalabilità o la collaborazione, considerando anche i costi a lungo termine e la sostenibilità.
Ciò garantisce che i team rimangano agili, efficienti e in grado di sfruttare le nuove tecnologie quando forniscono un valore reale.
Il ruolo di Arbory Digital nel consolidamento degli strumenti
Noi di Arbory Digital siamo in grado di aiutare i clienti a passare da complesse configurazioni CI/CD open source a soluzioni semplificate.
I vantaggi di queste transizioni includono:
- Riduzione del sovraccarico nella gestione di più strumenti
- Meno tempo dedicato ad aggiornamenti, manutenzione e risoluzione dei problemi
- Gli sviluppatori ottengono il controllo diretto sulle condutture, aumentando la velocità
- I processi semplificati favoriscono una migliore collaborazione tra DevOps e i team di sviluppo
Consolidando gli strumenti e massimizzando il valore delle piattaforme esistenti, le organizzazioni possono risparmiare denaro migliorando al contempo l'efficienza e la produttività.
Per un esempio del mondo reale, scopri come Arbory Digital ha aiutato Zaxby's a ridurre i costi e semplificare le operazioni attraverso un consolidamento più intelligente della piattaforma nel nostro Zaxby's Customer Spotlight.
Conclusione
La proliferazione degli strumenti comporta costi inutili e crea inefficienze, ma la soluzione non è sempre un nuovo strumento. Controllando lo stack esistente, identificando le sovrapposizioni e sfruttando tutte le funzionalità di piattaforme familiari, le organizzazioni possono semplificare i flussi di lavoro, ridurre i costi nascosti e liberare i team per concentrarsi sulla fornitura di valore reale.
Se la tua organizzazione sta affrontando sfide simili, connettiti con Arbory Digital per scoprire come possiamo aiutarti a semplificare il tuo ecosistema e sbloccare una maggiore efficienza dagli strumenti che già utilizzi.
Relatori per podcast
Ti piace quello che hai sentito? Hai domande su cosa è giusto per te? Ci piacerebbe parlare! Contattaci